Photo by Anete Lusina on Pexels.com

Primi giorni di scuola cosa fare?

Si parte dal gioco, la formula vincente per iniziare in modo accattivante e per avviare le prime osservazioni informali e per includere tutti: ascolto, attenzione, interazione, regole, tempi , espressione orale,cittadinanza, riconoscimento dei numeri e numerazioni in ambito operatorio-concreto.

Occorrente: due dadi.

Al gioco precede la conta di di Maria Ferri, Anastasia Zanoncelli, Filastrocche, conte, ninne nanne, Del Baldo per individuare l’alunno che lancerà il dado.

Conta, conta, contarello

Conta, conta, contarello

questo gioco è molto bello

molto bello come te.

Conta, uno, due, tre.

Dopo la conta il direttore del gioco ,designato con la conta, lancerà  i dadi e conterà il numero dei pallini indicati sulle facce del dado dicendo ad alta voce il numero ottenuto.

Tutti gli alunni dovranno cercare un oggetto con il numero di elementi indicati e toccarlo.

Chi non riesce a trovare un oggetto con gli elementi indicati dal direttore sarà escluso.

Pubblicità

Conta conta contarello

L’Italia ripudia la guerra

Vittorio Squillaci
Vittorio Squillaci

Vittorio Squillaci_ disegno realizzato dalla scolara G.V. classe IV B https://www.storyjumper.com/book/index/55566195/Un-eroe-abbracciato-dalla-notte

Il 4 aprile c.a. la scuola Primaria Via Roma del I Circolo Didattico di Castrovillari è stata intitolata alla MAV Vittorio Squillaci per ricordare e far conoscere alle future generazioni un modello di autentico eroismo.

La cerimonia e le attività che hanno preceduto e accompagnato l’evento sono state utili ad avvicinare gli scolari alla Costituzione e a far capire il senso dell’articolo 11 del documento Costituente.

Nel link ( materiale fornito dall’ANMI) vi è riportata la bozza della biografia di Vittorio Squillaci e QUI l’ E-book corredato da disegni, letture e

testi ,realizzato dalle classi quarte,dell’ex Plesso Via Roma, nel corrente anno scolastico.

Il testo , ad alta leggibilità, è stato scritto applicando gli strumenti adatti

a renderlo accessibile a tutti ( interlinea,spaziatura paragrafo , font e audiolettura ).
In questa pagina è disponibile il video con i momenti salienti della cerimonia di intitolazione alla MAV Vittorio Squillaci.

Vittorio Squillaci

Un eroe abbracciato dalla notte _disegno realizzato dalla scolara E. C. classe IV B https://www.storyjumper.com/book/index/55566195/Un-eroe-abbracciato-dalla-notte

 

 

 

 

 

 

Lo scultore

Photo by Monstera on Pexels.com

Tra qualche settimana si torna a scuola. Cosa proporre per i primi giorni?

Ovviamente si parte dal gioco!

Un bambino ( scultore) dalla lavagna ,dal proprio posto oppure in cerchio assume una postura che il resto dei compagni dovrà imitare a mo’ di statua.

Le statue dovranno rimanere immobili fino a quando lo scultore non segnalerà la statua che gli è venuta meglio.

Solo allora pronuncerà la formula: “Il sole batte forte sulle mie statue” e queste si scioglieranno, accovacciandosi.

Al gioco potrebbe seguire la narrazione dell’esperienza attraverso il racconto orale, verbale e/o grafico utile alle osservazioni informali .

La didattica della Shoah nella scuola primaria

Il giorno della Memoria.pngLa Legge 211 del 2000 ha sancito l’istituzione del  Giorno della Memoria , nello specifico articolo 2 invita la scuola a  percorrere due direzioni :

1-Far conoscere nelle scuole quanto è accaduto al popolo ebraico

2- aiutare i giovani a maturare una responsabilità individuale e collettiva affinchè  non debbano  più ripetersi queste atrocità.

Una delle lezioni principali da trarre dall’Olocausto è la necessità di proteggere la dignità umana e i diritti umani di tutte le persone, ovunque esse siano, indipendentemente dalla loro fede, etnia, genere o convinzioni politiche. L’accettazione della diversità culturale, l’apertura mentale e l’educazione alla tolleranza sono elementi chiave nella costruzione di un mondo in cui viviamo pacificamente fianco a fianco con i nostri simili. Imparare dal passato attraverso il ricordo dell’Olocausto e abbracciare questi valori aiuterà a prevenire il ripetersi di tali atti di terrore in futuro.  

Cliccando sulle parole in colore è possibile visionare  due videolezioni con informazioni e spunti per una didattica della Shoah inerenti  alla scuola Primaria e alla scuola dell’Infanzia.

 

 

 

 

La scuola in biblioteca

8.jpg

 

 

“Spesso gli amici mi chiedono come faccio a fare

scuola e come faccio ad averla piena. Insistono

perché io scriva per loro un metodo, che io precisi i

programmi, le materie, la tecnica didattica.

Sbagliano domanda, non dovrebbero preoccuparsi

di come bisogna fare per fare scuola, ma solo di

come bisogna essere per poter fare scuola”

                                          Don Lorenzo Milani

Leggere regolarmente da piccoli favorisce lo sviluppo di un atteggiamento più aperto e positivo verso l’apprendimento, la conoscenza e la cultura in generale. È dimostrato dalla letteratura pedagogica internazionale che tale pratica favorisca anche la capacità di scrittura e lo sviluppo del pensiero creativo.

Nel corso dell’anno scolastico 2015/2016  le classi seconde del plesso di Via Roma, a completamento di   un itinerario didattico-educativo basato sui criteri del compito autentico, finalizzato all’acquisizione del piacere di leggere, alla capacità di mettere in campo competenze di cittadinanza e di autonomia, si sono recate presso la Biblioteca Civica “U. Caldora” della città  per conoscere il dove e il cosa  della lettura.

La visita alla Civica Castrovillarese si colloca in una fase intermedia rispetto alle attività che hanno ruotato intorno al mondo del libro. Infatti l’itinerario intrapreso  si è concluso con la presentazione dell’E-book inerente l’l’antico trcciato ferroviario al percorso naturalistico . La prima tappa ha avuto invece inizio il 19 dicembre 2015 con la partecipazione alla III Fiera Sociale del Libro tenutasi presso il Protoconvento Francescano di Castrovillari.

L’ultimo degli appuntamenti con il mondo dei libri e con le agenzie educative  presenti nella città di Castrovillari è avvenuto in biblioteca.

Gli scolari sono stati accolti dal personale presente e dalla signora Alessandra Stabile, bibliotecaria e referente locale di NPL.

L’uscita si è rivelata interessante,  ha consentito agli alunni di fare lezione in un’altra “scuola” ,ove tutti si sono misurati con compiti veri, pervenendo alla consapevolezza che in città vi sono dei  piccoli tesori che andrebbero valorizzati e tutelati,

Tra le tante, nella biblioteca Civica è possibile consultare un nutrito catalogo contenente delle cinquecentine e seicentine  (edizioni del ‘500 e del ‘600) di varia provenienza.

Dalla cassaforte sono stati quindi prelevati e mostrati alcuni vecchi manoscritti.

I frontespizi dei manoscritti , realizzati ad inchiostro su carte speciali, hanno fornito  molte informazioni: autore, titolo, dediche e altro.

L’osservazione di tali documenti ha dato lo spunto per una riflessione sui mutamenti avvenuti in campo librario attraverso il tempo.

Girando tra una stanza e l’altra, sono poi spuntati lo schedario, il libro di ingresso dei testi, l’emeroteca e lo spazio di lettura dedicato ai bambini.

La visita si è conclusa con l’ascolto della lettura di una fiaba che la signora Stabile ha gentilmente proposto ai piccoli.

Siamo venuti a conoscenza, infine, che entro breve tempo la Biblioteca sarà trasferita in altra sede all’interno del Protoconvento.

Ci auguriamo che sia l’occasione per curarla, ampliarla e con libri adatti a lettori di tutte le età, compresi nostri piccoli alunni, e che quanto in essa custodito , possa essere tutelato come patrimonio dell’intera comunità.

 

manoscritto.jpg

Vittorio Squillaci

Vittorio Squillaci

Vittorio Squillaci

Vittorio Squillaci_ disegno realizzato dalla scolara G.V. classe IV B https://www.storyjumper.com/book/index/55566195/Un-eroe-abbracciato-dalla-notte

Il 4 aprile c.a. la scuola Primaria Via Roma del I Circolo Didattico di Castrovillari è stata intitolata alla MAV Vittorio Squillaci per ricordare e far conoscere alle future generazioni un modello di autentico eroismo.

La cerimonia e le attività che hanno preceduto e accompagnato l’evento sono state utili ad avvicinare gli scolari alla Costituzione e a far capire il senso dell’articolo 11 del documento Costituente.

Nel link ( materiale fornito dall’ANMI) vi è riportata la bozza della biografia di Vittorio Squillaci e QUI l’ E-book corredato da disegni, letture e

testi ,realizzato dalle classi quarte,dell’ex Plesso Via Roma, nel corrente anno scolastico.

Il testo , ad alta leggibilità, è stato scritto applicando gli strumenti adatti

a renderlo accessibile a tutti ( interlinea,spaziatura paragrafo , font e audiolettura ).
In questa pagina è disponibile il video con i momenti salienti della cerimonia di intitolazione alla MAV Vittorio Squillaci.

Vittorio Squillaci

Un eroe abbracciato dalla notte _disegno realizzato dalla scolara E. C. classe IV B https://www.storyjumper.com/book/index/55566195/Un-eroe-abbracciato-dalla-notte

 

 

 

 

 

 

Tempo di accoglienza

sedutincerchio

Fra pochi giorni inizierà la scuola e tanti di noi stanno già pensando al modo in cui accoglieranno gli scolari.

Un’idea potrebbe essere quella di proporre Il gioco del gomitolo.

gomi

Il primo passo da fare è quello di andare incontro ai bambini consegnando loro le manine di cartoncino, che suggerisce  la maestra Maria ,e di invitarli ad accomodarsi in cerchio.

Quando tutti  gli scolaretti si sono seduti ,la maestra  prende un gomitolo e inizia a presentarsi.

Poi trattiene il filo e passa il gomitolo  al  bambino, che sta alla sua destra ,invitandolo a fare altrettanto.

A fine presentazione il bambino resterà collegato al filo  e passerà il gomitolo a chi è seduto vicino. E così la procedura sarà ripetuta.

Quando il gomitolo sarà arrivato all’ultimo bambino si avrà un cerchio umano  unito dal filo .

In quel momento   la maestra  farà notare ai bambini che insieme hanno costituito un cerchio e che si è formata  la classe…

Continua a leggere

Mappe e schemi per ricordare

 

20170131_090627.jpg

 

 

Quest’anno durante le lezioni di Italiano  abbiamo dedicato alcune ore a fare esercizi interattivi on line sul seguente sito http://www.bancadelleemozioni.it/.

E’  un sito ricco di materiali con un’interfaccia simpatica e accattivante.

Ogni attività è commentata da uno dei personaggi che si vedono nell’immagine in alto.

Ad esercizio completato è possibile ricavare degli schemi di sintesi da utilizzare per il ripasso degli argomenti.

Queste le immagini degli schemi e delle regole ricavate e  riferite alle esercitazioni inerenti il corretto uso dell’articolo.

singolare_plurale.PNG

 

SINTESI SULL'ARTICOLO.PNG

 

 

 

 

Ai miei bambini è piaciuto molto.

 

 

 

 

 

 

#Padlet per …appuntare, assemblare, collaborare.

paldet.png

Padlet è una webapp per pc, smatphone e tablet  un “muro virtuale”: che richiede una semplice e veloce registrazione per essere utilizzata.Il padlet si può pertanto utilizzare per salvare idee o contenuti digitali riguardanti un argomento  :un block notes virtuale, per realizzare un brainstorming o un cooperative learning , per assemblare una lezione multimediale e così via.

Sul “muro” o “carta per il web ” è possibile inserire  post-it  che contengono: testi,  link, immagini, video, mappe e documenti di vario genere.

Io l’ho utilizzato  per appuntare alcuni materiali di studio  digitali riguardanti un percorso di formazione  da presentare alla scuola dell’Infanzia per approfondire i seguenti punti:

1-Percorsi per la concettualizzazione della scrittura;

2-attività e prove relative alla consapevolezza fonologica nell’ultimo anno della scuola dell’Infanzia di Maria Angela Berton;

3-esperienze tratte da “Per non saper né leggere né scrivere: percorsi di continuità per creare legami…” a cura di Adriana Querzè;

4-materiali di studio sulla concettualizzazione della scrittura  di Ferrero e Teberosky tratto da “La dislessia raccontata agli insegnanti 2″ Ed. Libriliberi A.A.V.V.;

5-i suoni, il corpo, le parole ( giochi per potenziare l’ascolto);

6-vocabolario di base tratto da :”La dislessia raccontata agli insegnanti 2″ Ed. LibriLiberi A.A.V.V.;

7-problemi psicologici nei disturbi specifici dell’apprendimento di Enrico Ghidoni;

8-percorsi per la concettualizzazione della scrittura  tratto da :”Dislessia lavoro fonologico” Ed. LibriLiberiPrima esperienza A.A.V.V.

Per accedere da tablet o telefono è sufficiente scansionare questo codice dall’app per dispositivo mobile.

 

 

Oppure si può visionare il tutto qui.

Su You Tube è possibile seguire questo tutorial per imparare ad usare Padlet di Monica Terenghi.

 

 

Seminari sul paesaggio – i podcast

Biennale di Storia

Gli amici di ReteStoria di Venezia mettono in Rete tutti i podcast dei nostri seminari sul paesaggio. In particolare:

Francesco Vallerani, Università Ca’ Foscari, Venezia: I piccoli fiumi: per una geostoria del territorio trevigiano.
Cinzia Crivellari, Laboratorio di storia, Università Ca’ Foscari, Venezia: Dall’esperienza delle SSIS, un bilancio sulle competenze di storia, tra scuola, università e insegnamento.
Nadia Breda, Università di Firenze: Uno sguardo antropologico sul paesaggio. Una introduzione al Terzo Paesaggio e al pensiero di Gilles Clemant: una scoperta interessantissima.
Lorena Rocca, Università di Padova: Dallo spazio al territorio e dal territorio al paesaggio: un chiarimento sui termini fondamentali: spazio territorio, paesaggio.
Simonetta Zanon, Fondazione Benetton Studi Ricerche: La convenzione europea del paesaggio e l’esperienza di Luoghi di valore a cura della Fondazione Benetton di Treviso: proposte per la scuola per una nuova educazione all’ambiente e al paesaggio.

Qui il sito di ReteStoriaVenezia…

View original post 12 altre parole